Skip to content

Luana

Luana, Operatore di Produzione

Luana

Luana Mariarita Savino è uno degli Operatori di Produzione del Centro Oli di Tempa Rossa.

Cosa ne pensi dell’attuale situazione energetica? 

A livello globale, sono dell’idea che bisogna sfruttare le fonti energetiche rinnovabili e non, facendo sempre attenzione agli aspetti ambientali e al territorio, cercando di  ottenere il massimo per sviluppare il tessuto sociale ed economico della zona e di un paese. Per quel che riguarda il petrolio in particolare, è chiaro che il calo del prezzo del barile ha portato una destabilizzazione nei mercati economici sia per gli operatori internazionali sia per le imprese collegate al settore, e al momento sembra esserci un po’ d’incertezza, anche se s’intravede qualche lieve miglioramento.

Cosa ti spinge a lavorare per il petrolio e per l’energia?

Sono nata e cresciuta in una regione, la Basilicata, e in una città, Corleto Perticara, dove si è sempre parlato di petrolio. Quindi alla base c’è stata sempre una grande curiosità per il mondo del petrolio e questo mi ha spinto a studiare e cercare lavoro specificatamente in questo settore. Ho scelto e mirato i miei studi all’Università in Ingegneria Chimica Industriale, volendo fortemente una carriera in questo campo. Ho sempre desiderato poter aiutare la mia città e la mia regione a conseguire lo sviluppo economico che si merita e poterlo fare provando a mettere in pratica tutta la teoria sulla quale ho basato i miei studi è ciò che volevo dall’inizio.

Quali opportunità grazie a Total?

Le opportunità, grazie a Total sono state tante negli ultimi tre anni. Sento di essere cresciuta professionalmente grazie all’integrazione di tante culture diverse. Le esperienze formative all’estero, come ad esempio quella di Pointe-Noire in Congo, su una piattaforma petrolifera, mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze non solo lavorative ma anche personali. Poter vedere di persona e verificare quotidianamente un ambiente lavorativo così profondamente diverso eppure così vicino in termini tecnici ha rappresentato una grandissima opportunità. Ma anche l’esperienza fatta durante le sessioni di formazione in Francia (Le Havre in Normandia, Raffineria di Feyzin a Lione) mi hanno allargato gli orizzonti potendo apprezzare i diversi approcci nei vari contesti lavorativi. Sono state opportunità importanti e stimolanti, condivise con tutto il gruppo degli operatori (futuri operatori di produzione del Centro Olio di Tempa Rossa, ndr.).

Il tuo percorso di crescita in Total?

Il primo contatto con Total è rappresentato da uno stage presso la sede di Roma nella Direzione HSE / Sviluppo Sostenibile, poi nel 2013 ho cominciato il mio percorso di formazione diversificata con sessioni teoriche con pratica sul campo. Nel 2015, lo stop della formazione sembrava un punto negativo di questa mia esperienza, invece ho avuto la possibilità di rivestire la funzione di Operatore Quantity Survey Mechanical and Piping seguendo l’avanzamento dei lavori per la parte meccanica e di Piping. Un valore aggiunto veramente importante per la mia formazione dove i nuovi ruoli e le diverse mansioni mi hanno dato l’opportunità di fare nuove esperienze, di entrare  nel vivo ed essere attrice anche della fase di Construction come in futuro lo sarò della produzione.

Cosa ha superato le tue aspettative, lavorando in Total?

Le aspettative sono sempre tante e in futuro ce ne saranno tante altre. In una grande multinazionale, ho notato che ognuno ha la possibilità di poter esprimere i propri eventuali disagi o problemi, sempre in ottica di un miglioramento continuo sia da un punto di vista professionale che a livello personale. C’è più attenzione alle risorse umane e si lavora in un contesto dove si può esprimere la propria personalità senza problemi e senza timori, e tutto ciò ti fa comprendere il vero senso della diversità.

"Total offre tante opportunità"

IN BREVE

 

2010-2011

Stage HSE / Sviluppo Sostenibile (Roma)

 

2013-2014

Formazione teorica “On Job Orientation” (Corleto P. in Italia, Lacq e Dunkerque in Francia); Formazione “On Job Training” Raffineria di Feyzin (Lione) e Le Havre

 

2015

Esperienza formativa a Pointe-Noire (Congo)

 

2016

Operatore Quantity Survey Mechanical and Piping

 

01/2017 to Present

Operatore di Produzione: preparazione allo Start-Up (procedure di start-up alternate a periodi di formazione)