Skip to content

16/05/2022 Notizie

Riduzione delle emissioni di metano: TotalEnergies implementa una campagna mondiale di rilevamento basata sui droni

Parigi, 16 maggio 2022 – Nell'ambito del suo impegno a identificare, quantificare e ridurre le emissioni di metano legate alle sue operazioni, TotalEnergies ha lanciato una campagna mondiale di rilevamento e quantificazione delle emissioni, basata su droni, che coinvolgerà tutti i suoi siti OIl&Gas. La campagna utilizza la tecnologia AUSEA, sviluppata da TotalEnergies, dal Centro nazionale di ricerca francese per la ricerca scientifica (CNRS) e dall'Università di Reims Champagne Ardenne.

Dal 2017 TotalEnergies collabora con i suoi partner per sviluppare la tecnologia di quantificazione dei gas serra nota come AUSEA (for Airborne Ultralight Spectrometer For Environmental Applications). AUSEA è una tecnologia costituita da un doppio sensore in miniatura montato su un drone, in grado di rilevare le emissioni di metano e anidride carbonica, identificandone allo stesso tempo la fonte. Le misurazioni possono essere effettuate in tutti i tipi di impianti industriali, sia onshore che offshore. La Tecnologia AUSEA Integra le misurazioni effettuate con tecniche tradizionali come telecamere a infrarossi, sensori di terra e satellite.

Dopo essere stata testata con successo nei siti in Nigeria, Italia, Repubblica del Congo e Paesi Bassi, la tecnologia AUSEA verrà lanciata quest'anno in tutti i siti Oil & Gas gestiti da TotalEnergies. La campagna è iniziata a marzo per i siti offshore africani, ora è stata lanciata in Sud America e raggiungerà l'Europa quest'estate. La campagna rappresenta un passo importante verso il raggiungimento entro il 2025 di una riduzione del 50% delle emissioni di metano nei siti gestiti dalla Compagnia, ed il raggiungimento dell'80% entro il 2030.

“TotalEnergies si impegna a muoversi verso lo "Zero Metano". Considerata attualmente la tecnologia più accurata al mondo per rilevare e misurare le emissioni di metano, AUSEA ci aiuterà a perfezionare i nostri calcoli delle emissioni e ad adottare misure più forti per ridurre ulteriormente le nostre emissioni, al fine di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”, ha affermato Namita Shah, Presidente OneTech di TotalEnergies.

Inoltre, la tecnologia AUSEA è  in ulteriore sviluppo per passare da una modalità manuale a una modalità autonoma al fine di aumentare la frequenza delle misurazioni delle emissioni di metano. Il suo impiego sarà esteso anchead altre attività della Compagnia, in particolare presso le sue raffinerie.

Ridurre le emissioni di metano è una priorità per TotalEnergies

Tra il 2010 e il 2020, la Società ha già dimezzato le proprie emissioni di metano nei siti in esercizio, puntando su tutti gli strumenti a disposizione (riduzione di flaring, venting, fugitive emission, ecc.) e introducendo criteri di progettazione più rigorosi per i nuovi impianti.

In linea con gli accordi di Glasgow, la Compagnia sta fissando nuovi obiettivi per le emissioni di metano per il decennio in corso: riduzione dai livelli del 2020 del 50% entro il 2025 e dell'80% entro il 2030. La Società si è inoltre impegnata a mantenere l'intensità del metano al di sotto dello 0,1%  dei suoi impianti di gas.

Inoltre, TotalEnergies sta migliorando la propria rendicontazione nell'ambito dell'OGMP 2.0, la seconda fase dell'Oil & Gas Methane Partnership del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente. L'OGMP 2.0 delinea un quadro di rendicontazione che comprende l'intera catena del valore del gas, inclusa una ripartizione delle emissioni per fonte, informazioni sulle metodologie di inventario e l'uso di campagne di misurazione nell'aria. Nel 2021 TotalEnergies ha ottenuto lo status di Gold Standard. La Società è inoltre firmataria dei Methana Guiding Principles.